Chi Siamo

 Il Teatro Le Giravolte  è una compagnia di produzione e promozione teatrale per l’infanzia e la gioventù . 

Pratichiamo un continuo confronto teatrale con le nuove generazioni giovanili, con la scuola e con la società civile proponendo  un’idea di teatro non solo di qualità artistica, ma anche sociale ed educativa, in grado di diffondere esperienze utili alla crescita personale e della comunità. Un teatro che vuole creare relazioni che possano generare nuove dinamiche di vita.  Il TLG è composto da attori e artisti  interessati a condividere  la formazione artistica ma anche  valori e idee intorno al tema dell’umano.

Con le sue produzioni teatrali  partecipa a rassegne e festival regionali e nazionali. Progetta e realizza  attività di rassegne, festival  ed eventi culturali sul territorio . E’ un organismo riconosciuto dalla Regione Puglia e Ministero dello spettacolo FUS- triennio 2022/2024.MARZO 2024 –

LABORATORI E PROGETTI  – Da sempre ci rivolgiamo alle giovani generazioni e siamo attenti a coltivare un continuo confronto con la società civile, con la scuola, proponendo spettacoli, rassegne e laboratori facendo tesoro delle esigenze e dei pensieri  di partecipanti e insegnanti che esprimono sull’attività svolta. Insieme si può fare di più : tutto quello che pensate per noi è prezioso. Il nostro modo di fare teatro va verso le scuole e la comunità.   Per un teatro inclusivo.

 PROGETTO MATILDE la Balena ecologica 2.0 – Un progetto sull’educazione ambientale dove con una struttura mini tendo struttura a forma di balena si realizza un laboratorio e uno spettacolo. Il progetto è stato presentato nei paesi  nei comuni costieri e interni della Regione Puglia

 RISORSE UMANE

I progetti promossi richiedono specifiche competenze tecniche e professionali, unite a qualità umane tali da permettere un rapporto positivo tra utenti, operatori, famiglie e servizi territoriali per una sana crescita educativa e culturale. Il TLG ha formato un’eccellente team di operatori per realizzare laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado.

 All’inizio del nostro viaggio sono stati creati spettacoli facendo riferimento al teatro sperimentale d’attore e di ricerca con testi contemporanei  :

NOTTURNO ( ispirato al Marinaio di Pessoa )
QUANDO VOLANO LE NUVOLE ( ispirato a  testi di I. Bachman ) 
 
 Parallelamente a quell’esperienza, la compagnia inizia una ricerca teatrale finalizzata alla creazione di spettacoli per ragazzi e  reinventa una particolare tecnica del teatro delle ombre attingendo al ricco patrimonio del Karagoz turco, alla tradizione ottocentesca delle silhouettes e dell’antico artigianato salentino dei giocattoli e della terracotta . Con questa tecnica ogni spettacolo viene costruito in modo artigianale: sagome e oggetti di scena vengono elaborati e lavorati pazientemente.  Alternando la tradizionale animazione orientale delle sagome dietro al telo retroilluminato, alla presenza in scena dell’attore-animatore, la compagnia ha definito uno stile di lavoro preciso ed essenziale e negli anni  sono nati  gli spettacoli di teatro d’ombre:
MAMMA LI TURCHI !
DON CHISCIOTTE e SANCIO PANZA
FIABE DAL MONDO
LA LUNGA VITA DEL SIGNOR SCAZZAMUREDDHU
LA SIGNORINA MEZZOPUNTO e IL DRAGO
 

Con le consuete tecniche d’attore, che fanno uso del  linguaggio del corpo,della voce e del gesto, si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione – muppet, burattini a guanto, pupazzi,  figure in carta e cartapesta giganti, ecc. – e utilizzando una tecnica mista sono nati gli spettacoli :
ARCOBALENI
MANGIAFOCO,PINOCCHIO E…
I MUSICANTI, 4 AMICI IN VIAGGIO
 MATILDE LA BALENA MANGIASPAZZAURA
 
Infine ritornando alle origini, con la sola tecnica di narrazione d’attore, si racconta del dramma sociale che stiamo vivendo in questo particolare momento storico, l’immigrazione :
VOCI DA SCIROCCO, immagini da una traversata

La compagnia partecipa a festival, rassegne, incontri di teatro nazionali, ed è stata ospite in Festival in Turchia, Svizzera e Germania. In occasione delle tournée, stabilisce proficui rapporti con compagnie,enti, teatri, scuole e gruppi ed è riconosciuta dalla Regione Puglia nell’albo TEATRO settore RASSEGNE e FESTIVAL.

All’attività di produzione si affianca un’intensa attività di ospitalità che si svolge principalmente con l’organizzazione della rassegna di Teatro ragazzi al Teatro Comunale di Aradeo e all’Auditorium Comunale di Casarano. La rassegna mantiene la caratteristica di essere itinerante sul territorio e utilizza teatrini,spazi e sale di antichi palazzi dei Comuni che la ospitano .
Alcune manifestazioni di particolare importanza che la compagnia ha creato o ha collaborato  nell’organizzazione
BAGLIORI d’OMBRA – domeniche a teatro con mamma e papà   X ed.
Fra ORIENTE e  OCCIDENTE le vie dei teatri –
A CHE SERVE IL TEATRO?
OPLA’…in SCENA
OLTREMARE/ENTROTERRA
 LE MANI CHE MUOVONO I SOGNI”
I CANTASTORIE
GRAN BAZAR DELLE MARIONETTE     
 LA SCENA DEI RAGAZZI   – Dagli anni ’90 collabora attivamente alla promozione e all’organizzazione delle rassegne  del Teatro Pubblico Pugliese nei Comuni del Salento che aderiscono alla manifestazione.

Accentuando il taglio sociale delle attività, in collaborazione con Enti pubblici e privati elabora progetti di crescita culturale e di sviluppo alla partecipazione che tendono a prevenire forme di disagio comunque si manifestino.

 Il Teatro Le Giravolte ha una sede-laboratorio ad Aradeo, un villaggio del Salento in provincia di Lecce,

 

Commenti chiusi